Assistenza degli impianti di confezionamento bevande: cosa valutare

Nella scelta di un partner per la propria linea di confezionamento bevande, la qualità del servizio di assistenza può essere determinante tanto quanto le prestazioni dell’impianto stesso. Le aziende non cercano solo macchine performanti, ma anche sostegno pre e post-vendita.
Un programma di assistenza efficace, oltre a intervenire in caso di guasto, garantisce attività di monitoraggio continuo, manutenzione preventiva, fornitura immediata di ricambi e aggiornamenti tecnologici in linea con gli standard dell’Industria 4.0. L’obiettivo è preservare la produttività dell’impianto, ottimizzare i costi di gestione e garantire la massima affidabilità nel lungo periodo.
In questa prospettiva, Co.Mac — con oltre trent’anni di esperienza nella progettazione di linee di confezionamento per birra e bevande — ha sviluppato un servizio di assistenza integrato che combina competenze tecniche, supporto digitale e disponibilità globale.
Nei paragrafi che seguono analizzeremo tre aspetti chiave da considerare nella valutazione di un servizio di assistenza: la tempestività degli interventi, la fornitura di ricambi e le opportunità di revamping per mantenere gli impianti performanti e aggiornati.
Assistenza in tempo reale

Nel settore del confezionamento bevande, la rapidità nell’intervento tecnico è determinante: anche brevi fermi macchina possono generare ritardi nella produzione, scarti e costi non pianificati, soprattutto nelle linee a ciclo continuo. Per questo Co.Mac. ha sviluppato un servizio di assistenza, disponibile dal lunedì al sabato, operativo anche per impianti fuori garanzia e articolato su più livelli, capace di rispondere efficacemente a ogni esigenza.
Il team di assistenza tecnica Co.Mac. affianca il cliente in tutte le fasi del ciclo di vita dell’impianto, dalla messa in servizio alla manutenzione evolutiva. In caso di anomalie, i tecnici forniscono indicazioni dettagliate sulle verifiche da effettuare o realizzano una diagnostica da remoto, identificando rapidamente le cause e le azioni correttive necessarie. Grazie a questo approccio, è possibile verificare in tempo reale i parametri principali della macchina come temperatura, pressione o flusso, intervenendo prima che eventuali problemi si trasformino in un fermo impianto. Co.Mac. organizza il servizio su tre fasce orarie per garantire massima copertura.
Servizio diurno (08:30 – 17:30): assistenza tecnica online, diagnosi da remoto ove possibile, programmazione interventi in loco e fornitura ricambi.
Servizio serale (17:30 – 23:30): assistenza esclusiva per clienti aderenti al programma Fast Help.
Servizio notturno (23:30 – 08:30): supporto prioritario per utenti Fast Help, con tempi di risposta ridotti.
Oltre alla gestione delle urgenze, il servizio include anche una consulenza tecnica pre e post vendita, volta a supportare i clienti nella scelta delle soluzioni più idonee e nel mantenimento dell’efficienza dell’impianto nel tempo.
Suggerimento: per massimizzare i benefici della teleassistenza, è consigliabile mantenere aggiornati i software di controllo macchina e garantire una connessione sicura alle reti aziendali. Una manutenzione proattiva, basata sull’analisi predittiva dei dati, può ridurre i costi operativi e prolungare significativamente la vita utile dell’impianto.
Interventi e fornitura ricambi

Un servizio di assistenza efficace non si limita all’intervento tecnico, ma comprende anche la fornitura rapida di ricambi e soluzioni per la manutenzione preventiva. Il Dipartimento After Sales (Customer Care) di Co.Mac. nasce proprio per garantire l’affiancamento del cliente in ogni fase del ciclo di vita dell’impianto.
Il team gestisce un magazzino centralizzato di componenti sempre pronti per la spedizione, con invii urgenti in giornata per ordini ricevuti entro le 16:00 CET e per materiale in stock. Questo approccio garantisce tempi di consegna ridotti e compatibilità totale con le linee in funzione, minimizzando i fermi macchina imprevisti. Maggiori dettagli sui ricambi disponibili e sulle modalità di fornitura sono disponibili nella pagina dedicata ai ricambi Co.Mac.
Co.Mac. propone pacchetti di manutenzione preventiva/predittiva per cicli ogni 4.000, 6.000 e 8.000 ore di lavoro sulle macchine riempitrici di lattine e bottiglie, consentendo di individuare anomalie prima che si trasformino in guasti. Sono, inoltre, disponibili anche pacchetti di ricambi strategici per pronto intervento, studiati per assicurare continuità produttiva immediata, anche fuori orario di assistenza.
Il servizio include poi attività di upgrade tecnologico e retrofitting con proposte personalizzate per aumentare la velocità delle linee, ottimizzare i consumi energetici e aggiornare impianti esistenti in conformità alle normative vigenti. Infine, Co.Mac supporta i clienti con visite on-site, audit dettagliati e report dedicati per analisi e ottimizzazione dei cicli di lavaggio e riempimento.
Nota operativa: mantenere un piccolo stock di ricambi essenziali direttamente in stabilimento come guarnizioni, sensori o componenti di movimentazione, consente di intervenire rapidamente in caso di guasti minori, assicurando continuità produttiva anche al di fuori dell’orario di assistenza programmata.
Aggiornamento e revamping impianti esistenti

Nel settore del confezionamento beverage, l’evoluzione dei formati, delle normative e delle esigenze produttive rende strategico considerare l’aggiornamento tecnologico e meccanico degli impianti esistenti, noto anche come revamping. Questa scelta consente di ottimizzare le prestazioni e prolungare la vita utile della linea, senza ricorrere a sostituzioni complete.
Co.Mac. dedica particolare attenzione alla possibilità di modificare e integrare nuovi nastri e macchine sui layout già esistenti. Attraverso studi specifici, l’azienda realizza revamping completi, attualizzando le linee in conformità alle normative vigenti e alle esigenze produttive del cliente. Questo include sia interventi su singole sezioni dell’impianto, come nastri, riempitrici o tunnel, sia interventi sull’intera linea con progettazione su misura per ottimizzare spazio, flussi e funzionalità.
Il processo di revamping Co.Mac prevede:
Analisi tecnica e studio di fattibilità, il team tecnico e commerciale valuta le esigenze produttive, gli spazi disponibili e le performance attuali dell’impianto.
Progettazione su misura, l’ufficio progettazione disegna soluzioni personalizzate, corredate da layout dettagliati e descrizioni tecniche complete.
Realizzazione e integrazione, nuovi componenti, sistemi di controllo e nastri vengono installati garantendo compatibilità con l’impianto esistente e ottimizzando efficienza e sicurezza.
Il risultato è un impianto aggiornato, più flessibile e affidabile, capace di soddisfare le richieste produttive attuali e future. Il revamping consente anche di migliorare la gestione dei flussi, ridurre fermi macchina e ottimizzare l’utilizzo dello spazio nello stabilimento.
Suggerimento tecnico: considerare un revamping quando l’impianto mostra segni di obsolescenza, difficoltà di integrazione con nuovi formati o esigenze di incremento produttivo. Un’analisi preliminare dettagliata permette di definire un piano di aggiornamento personalizzato, bilanciando investimento, ritorno economico e continuità produttiva.
Scegliere un partner affidabile come Co.Mac. significa avere a disposizione un servizio completo che copre ogni fase del ciclo di vita dell’impianto, dalla manutenzione quotidiana alla fornitura di ricambi originali, fino al revamping e all’aggiornamento tecnologico delle linee esistenti.
Per scoprire come ottimizzare l’efficienza della tua linea bevande o ricevere un supporto tecnico dedicato, contatta il team Co.Mac. attraverso la pagina ufficiale e individua la soluzione più adatta alle tue esigenze.