Nella vita CoMac è l’inizio di un nuovo capitolo.
Quello che solitamente dico con la famiglia ATS è “New chapter is coming”.
È arrivato il momento di alzare ulteriormente l’asticella, di consolidare la nostra natura internazionale
attraverso una crescita tecnologica culturale e di qualità, rapida e coerente con i bisogni di un mercato digitalizzato in continua evoluzione.
CoMac, la realtà ideale per chi non si pone limiti nelle sfide
e sogna la realizzazione personale e il successo dell’organizzazione a cui appartiene, attraverso un comportamento responsabile nei confronti dei propri stakeholders, collaboratori e clienti.
Giorgio Donadoni,
fondatore e CEO

Unisciti anche tu a Co.Mac
Cerchiamo donne e uomini determinati per i quali fare squadra è un elemento imprescindibile. Li cerchiamo e li vogliamo concreti, appassionati, concentrati sugli obiettivi tra i quali, in primo piano, la soddisfazione dei clienti. Siamo persone che amano il proprio lavoro e traggono ispirazione da tutto quello che le circonda. Non vogliamo smettere di imparare perché la curiosità e la voglia di realizzazione personale sono nostri elementi distintivi. Abbiamo creato un ambiente sereno perché la cordialità e il rispetto stanno alla base di ogni organizzazione. Ognuno di noi sa di poter contare e fare la differenza per l’altro. Se ti riconosci in questo approccio all’organizzazione, sei la persona giusta.
COMPENSATION
Piani incentivanti, retribuzione variabile.
GROWTH
Performance management, percorsi di carriera, esperienze internazionali, formazione e sviluppo.
WELFARE&WORKPLACE
Flessibilità oraria, smart working,
servizi alla persona.
Siamo sempre in cerca di nuovi collaboratori.
Inviaci il tuo curriculum!
Il Project Manager rappresenta il punto di riferimento nel reparto ingegneria per tutti gli enti aziendali delle commesse assegnate e le gestisce in funzione degli obiettivi prefissati (tempi, costi e qualità del progetto).
Quali sono le attività?
- Gestione e coordinamento del team di progetto e dei diversi enti coinvolti al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività progettuali ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati
- Gestione delle attività presso il cliente in termini di risorse, documentazione e logistica
- Gestione di eventuali richieste di modifica dei piani di progetto e delle risorse
- Interfaccia con gli enti tecnici, di produzione e commerciale per comunicazioni da e verso il cliente concernenti le attività di progetto (stato avanzamento, modifiche, ritardi, criticità, etc.)
- Gestione del rapporto con il cliente in sede di FAT e SAT
- Monitoraggio e controllo dello stato di avanzamento delle attività progettuali e del rispetto delle tempistiche pianificate
- Monitoraggio e controllo dei costi di progetto (interni ed esterni) rispetto a quanto definito in sede di budget
- Verifica della conformità e della qualità del progetto rispetto ai requisiti interni e/o richiesti dal cliente
- Compilazione e verifica della conformità della reportistica interna ed esterna di progetto
Quali sono i requisiti?
- Esperienza pregressa nella mansione
- Diploma e/o laurea ad indirizzo tecnico
- Conoscenza della lingua inglese a un livello avanzato
- Disponibilità a trasferte

Co.Mac PEOPLE
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Mi piace avere libertà di azione, il che comporta grandi soddisfazioni e importanti responsabilità.
Sono il frontman di Co.Mac con il cliente, dialogo ed instauro il miglior rapporto possibile con quest’ultimo.
Poter fare visite presso clienti in occasione di sopralluogo iniziale, monitoraggio e supervisione installazione e visita per collaudo finale ed accettazione impianto.
Che consiglio daresti a chi vuole intraprendere una carriera in Comac?
Consiglio di lasciarsi coinvolgere, supportare e incuriosire da tutti i colleghi, di non arrendersi davanti alla prima difficoltà e di voler sempre crescere sia a livello professionale che formativo, perché di possibilità di crescita ce ne sono molte.
Il progettista meccanico si occupa dello sviluppo tecnico progettuale delle commesse in coerenza con il capitolato tecnico e gli obiettivi di progetto (tempi, costi e qualità).
Quali sono le attività?
- Progettazione in 2D e 3D macchine e impianti standard e/o innovativi su commessa
- Attività di formazione e di supporto ai fornitori e ai colleghi dei vari reparti coinvolti nel flusso di lavoro
Quali sono i requisiti?
- Diploma di perito meccanico o Laurea in ingegneria meccanica e affini
- Esperienza pregressa in ruolo analogo in aziende produttrici di macchine e/o impianti di automazione industriale
- Conoscenza della lingua inglese a livello intermedio

Co.Mac PEOPLE
Cosa ti piace del tuo lavoro?
L’aspetto interessante del settore impianti è che ci sono molti lavori coinvolti: meccanico, progettazione, elettrico ecc. Questa è anche la grande sfida del mio lavoro: è complicato riuscire a mettere mano su un lavoro già avviato da un altro reparto. All’interno dell’ufficio tecnico abbiamo persone con un po’ di esperienza che sono sempre disposte a dare una mano.
Che consiglio daresti a chi vuole entrare in Comac come progettista?
Per fare il progettista si deve avere una buona inventiva, saper essere creativi e concreti nella risoluzione dei problemi. Inoltre, si dev’essere molto appassionati al disegno e, cosa fondamentale, saper comunicare con i colleghi.
Il collaudatore, inserito in Ufficio Tecnico, collauda internamente e presso il cliente gli impianti, verificandone la coerenza con il capitolato tecnico e gli obiettivi di progetto (tempi, costi e qualità).
Quali sono le attività?
- Cablaggio del quadro elettrico e del bordo macchina
- Collaudo delle macchine e degli impianti presso la sede e presso i clienti
- Programmazione del software (PLC e HMI) della commessa attraverso l’utilizzo di strutture standard e/o lo sviluppo di soluzioni progettuali innovative
- Compilazione e aggiornamento della Design List e della Startup list in coordinamento con il PM di progetto
- Organizzazione e svolgimento di attività di formazione relativa al funzionamento degli impianti, in remoto o c/o il cantiere
- Supporto all’ufficio commerciale nelle attività di quotazione e studio di fattibilità
- Supporto all’ufficio acquisti nell’attività di valutazione di fornitori ed item alternativi
- Supporto alla produzione durante le attività di assemblaggio e collaudo
- Supporto ai colleghi durante la fase di SAT e collaudo presso il cliente, in remoto o sul cantiere
Quali sono i requisiti
- Qualifica o diploma di perito meccanico o affini
- Esperienza pregressa in ruolo analogo c/o aziende produzione macchine e/o impianti di automazione industriale a commessa (profili senior)
- Conoscenza della lingua inglese ad un livello intermedio

Co.Mac PEOPLE
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Senz’altro il lavoro mi piace perché è stimolante. Un collaudatore non è necessariamente solo un tecnico: è una persona che spazia in più settori per esempio elettrico o meccanico. E’ una figura formata a 360°. Dal punto di vista umano arricchisce molto perché permette di viaggiare, incontrando culture diverse con cui non si potrebbe aver a che fare quotidianamente. Devo dire che viaggiando spesso ci sono sia vantaggi che svantaggi perché si dedica parte della propria vita al lavoro. Un ultimo aspetto affascinante è che il mio lavoro è un’evoluzione continua e quindi devo costantemente mettermi in discussione e ogni giorno imparare qualcosa di nuovo.
Che consiglio daresti a chi vuole entrare in Co.Mac come collaudatore?
Faccio questo mestiere da 12 anni e nonostante l’azienda perfetta non esista posso dire che Co.Mac offre un ottimo ambiente lavorativo. Per i collaudatori c’è sicuramente molto da imparare. Ho iniziato con un’esperienza modesta ma sono cresciuto molto e benché ora sia responsabile dei collaudatori riconosco di poter ancora crescere dal punto di vista tecnico. L’azienda fa crescere professionalmente purché si abbia voglia di imparare e mettersi in gioco. Purtroppo, ho notato che i ragazzi del giorno d’oggi, pur essendo molto bravi tecnicamente, hanno un po’ di paura a prendere iniziative e questo è un gran peccato. Ad esempio, quando ci si ritrova negli USA a chilometri di distanza con 12 ore di fuso orario non si può contare su nessun altro che se stessi.
Il programmatore, inserito in Ufficio Tecnico Automazione, sviluppa e collauda il software delle macchine e degli impianti, verificandone la coerenza con il capitolato tecnico e gli obiettivi di progetto (tempi, costi e qualità).
Quali sono le attività?
- Analisi della scheda tecnica
- Gestione dei punti critici in collaborazione con il proprio responsabile
- Programmazione del software (PLC e HMI) della commessa attraverso l’utilizzo di strutture standard e/o lo sviluppo di soluzioni progettuali innovative
- Affiancamento ai progettisti junior nella loro formazione e nelle attività di collaudo e programmazione
- Assistenza al cliente e a colleghi e referenti coinvolti nell’attività
- Cablaggio del quadro elettrico e del bordo macchina
- Collaudo delle macchine e degli impianti presso la sede e presso i clienti
- Compilazione e aggiornamento delle Design List e Startup list in coordinamento con il PM di progetto
- Redazione della documentazione relativa ai materiali di commercio e di commessa utili alla compilazione dei manuali di funzionamento
- Organizzazione e svolgimento di attività di formazione relative al funzionamento degli impianti, in remoto o presso il cantiere
- Supporto all’ufficio commerciale nelle attività di quotazione e nello studio di fattibilità
- Supporto all’ufficio acquisti nell’attività di valutazione di fornitori
- Supporto alla produzione durante le attività di assemblaggio e collaudo e ai colleghi durante la fase di SAT e collaudo presso cliente, in remoto o sul cantiere
Quali sono i requisiti?
- Diploma di perito elettronico o affini e/o Laurea in ingegneria dell’automazione e/o affini
- Esperienza pregressa in ruolo analogo c/o aziende produzione macchine e/o impianti di automazione industriale a commessa
- Conoscenza lingua inglese ad un livello avanzato

Co.Mac PEOPLE
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Del lavoro che faccio mi piace la varietà delle attività quotidiane. Ogni giorno mi dedico alla gestione organizzativa, alla programmazione, che è il lato creativo del mio lavoro, ma anche di aspetti pratici come i collaudi e assistenza ai clienti. Di Co.Mac mi piacciono l’ambiente lavorativo e l’etica con cui lavoriamo “persone con testa e cuore”, quindi a differenza di altre aziende non è solo importante produrre.
Che consiglio daresti a chi vuole entrare in Co.Mac come programmatore?
Se non ti senti pronto a lavorare in un gruppo molto affine, ti aspetti un lavoro standardizzato e non hai iniziativa Co.Mac non è l’azienda per te. Bisogna essere disposti a mettersi in gioco e soprattutto ad essere sinceri sul piano professionale e personale. Queste qualità sono valide per qualsiasi posizione in azienda, aggiungerei che per fare il programmatore bisogna essere disponibili a trasferte.
Il saldatore-tubista esegue l’assemblaggio del piping di machine e impianti (rispettando i tempi previsti, seguendo e implementando procedure adeguate e salvaguardando i costi di produzione), la verifica funzionale dell’assieme montato e il controllo delle saldature, sia in sede che presso i clienti.
Quali sono le attività?
- Esecuzione degli ODL che compongono la commessa di competenza
- Montaggio e assemblaggio del piping di macchine e impianti, seguendo quanto indicato dal disegno tecnico e dallo schema di flusso
- Esecuzione di lavorazioni meccaniche necessarie alla modifica di tubi (es. accorciamento dei tubi) e a corredo del disegno tecnico (es. fori, puntature, flange)
- Segnalazione di eventuali migliorie in merito a processi, materiali e/o tecnologie relativi alle aree di propria competenza e generali
- Verifica del corretto funzionamento dell’assieme montato
- Controllo visivo delle saldature tramite endoscopio e, dove richiesto, tramite radiografia
Quali sono i requisiti?
- Qualifica o diploma perito meccanico o attestato tubista e/o impiantista
- Conoscenza della lingua inglese ad un livello base
- Disponibilità a trasferte
- Conoscenza della lingua inglese a un livello avanzato

Co.Mac PEOPLE
Cosa ti piace del tuo lavoro?
Ciò che mi piace è che si inizia da un disegno ed una struttura in acciaio per arrivare ad una macchina funzionante e in questa creazione si può vedere tutta l’evoluzione del progetto. Secondo me Co.Mac è da considerare un’ottima partenza per i giovani, se si impara bene, può aprire a grandi prospettive lavorative.
Che consiglio daresti a chi vuole entrare in Co.Mac come saldatore tubista?
Innanzitutto, c’è bisogno di grande voglia di imparare e di lavorare: è una caratteristica fondamentale se si vuole crescere all’interno di questa azienda. Inoltre, consiglio di essere aperti, di dialogare e parlare. Perché è importantissimo per risolvere problemi aiutandosi a vicenda.
Il montatore meccanico esegue il montaggio meccanico di assiemi, gruppi, macchine e impianti (nel rispetto dei tempi previsti, seguendo e implementando procedure adeguate e salvaguardando i costi di produzione) e la verifica del corretto funzionamento, sia in sede che presso clienti.
Quali sono le attività?
- Svolgimento degli ODL che compongono la commessa di competenza
- Montaggio e assemblaggio di assiemi, gruppi, macchine e impianti seguendo quanto indicato dal disegno tecnico
- Realizzazione delle lavorazioni meccaniche necessarie alla modifica di particolari
- Segnalazione di eventuali problematiche al proprio responsabile e risoluzione autonoma delle stesse (se rientrano nelle casistiche già affrontate in passato) o seguendo le istruzioni del proprio responsabile
- Segnalazione di eventuali migliorie in merito a processi, materiali e/o tecnologie relativi alle aree di propria competenza e generali
- Verifica funzionale della macchina e/o impianto montato
Quali sono i requisiti?
- Qualifica o diploma di perito meccanico o affini
- Disponibilità a trasferte in Italia e all’estero
- Esperienza pregressa in ruolo analogo c/o aziende produzione macchine e/o impianti di automazione industriale a commessa (profili senior)
- Conoscenza lingua inglese ad un livello intermedio

Co.Mac PEOPLE
Che cosa ti piace del tuo lavoro?
Il mio lavoro è stimolante, la varietà di attività che offre fa crescere e maturare. Si può anche viaggiare, conoscere nuovi posti e persone provenienti da qualunque parte del mondo.
Che consiglio daresti a chi vuole entrare in Co.Mac come montatore meccanico?
Consiglierei di essere flessibili, di aprire gli orizzonti e di abbandonare l’idea dell’azienda in cui si fanno solo lavori in linea. Bisogna sapersi adattare perché le attività sono variopinte e concludo che Co.Mac offre l’opportunità di essere autonomi.
Il carpentiere svolge in maniera autonoma i lavori necessari per la produzione, il montaggio e la riparazione di strutture in acciaio e ferro. Esegue, inoltre, processi di saldatura partendo dalla fase di preparazione dei pezzi da saldare, fino alla rifinitura degli stessi, applicando diverse tecniche in base al materiale da utilizzare.
Quali sono le attività?
- Realizzazione di strutture metalliche sulla base della documentazione fornita, attraverso tecniche di lavorazione specifiche
- Utilizzo dei macchinari, delle attrezzature e degli utensili per taglio, deformazione, saldatura e rifinitura
- Assemblaggio dei pezzi
Quali sono i requisiti?
- Qualifica o diploma di carpentiere o affini
- Esperienza pregressa in ruolo analogo (profili senior)
- Conoscenza lingua inglese ad un livello base

MC Inox PEOPLE
Cosa ti piace del tuo lavoro?
La qualità particolare del mio lavoro e quella che più mi piace è di dover sempre costruire qualcosa. Le attività sono molteplici, si può iniziare dalla saldatura per poi passare all’assemblaggio. Inoltre c’è un bel gruppo di lavoro e i colleghi sono simpatici.
Che consiglio daresti a chi vuole entrare in MC come carpentiere?
I consigli che darei sono: seguire chi è già capace di fare le nostre lavorazioni; imparare bene il mestiere, perché è uno dei più ricercati tecnicamente ed infine metterci l’anima e la voglia.
RESPONSABILITA’ GENERALI
Riportando all’Operations Manager, l’impiegato IT si occuperà del supporto agli utenti a livello client, dell’installazione e manutenzione dei PC, nonché della configurazione e manutenzione di device mobili, fonia fissa e stampanti.
Quali sono le attività?
- Gestione, analisi e diagnosi di malfunzionamenti sui dispositivi aziendali
- Gestione delle problematiche segnalate dagli utenti a livello hardware e software
- Controllo dello stato dei dispositivi degli utenti
- Problem management come supporto all’analisi
- Consulenza in merito al corretto utilizzo / configurazione degli applicativi
- Configurazione ed installazione degli applicativi aziendali in ambiente Microsoft (PC e telefoni)
- Creazione e cessazione utenze di dominio e/o applicative
Quali sono i requisiti?
- Esperienza pregressa in ruolo analogo (Help Desk) di almeno 3 anni
- Qualifica o diploma di perito informatico o affini
- Conoscenza lingua inglese ad un livello intermedio
- Ottime capacità di problem solving
- Ottime capacità comunicative, di gestione dello stress e del lavoro in team
- Ottima conoscenza sistema operativo Microsoft (client e server) e applicativi correlati
- Buona conoscenza Office 365/Exchange
- Conoscenza basilare architetture di rete e di scripting
L’elettricista è responsabile dell’assemblaggio della parte elettrica e pneumatica di macchine e impianti nel rispetto dei tempi previsti, seguendo e implementando procedure adeguate e salvaguardando i costi di produzione per quanto riguarda le aree di propria competenza e della verifica funzionale dell’assieme montato, sia in sede che presso clienti.
Quali sono le attività?
- Presa in carico della commessa assegnata dal responsabile della produzione elettrica
- Lettura, comprensione ed esecuzione degli ODL che compongono la commessa di competenza
- Cablaggio quadri e bordo macchina
- Assemblaggio impianto pneumatico
- Segnalazione di eventuali problematiche al responsabile della produzione elettrica e risoluzione delle stesse in autonomia o seguendo le istruzioni e segnalazione di eventuali migliorie in merito a processi, materiali e/o tecnologie relativi alle aree di propria competenza e generali
- Verifica del corretto funzionamento dell’assieme montato
- Esecuzioni di compiti finalizzati alla preparazione e pulizia della propria postazione e compiti semplici e operativi anche non strettamente legati al proprio ruolo ma necessari alla produzione
Quali sono i requisiti?
- Qualifica o Diploma perito elettrotecnico
- Lettura del disegno elettrico
- Lingua inglese di base
- Disponibilità a trasferte
RESPONSABILITA’ GENERALI
Il Senior controller è responsabile delle attività inerenti il controllo di gestione dell’azienda, attraverso la reportistica economico-finanziaria periodica, l’analisi dei dati degli indicatori di business (commerciali, produttivi etc), la verifica dei dati contabili, la definizione di budget necessari a monitorare le performance, in accordo con le policies della capo-gruppo.
Quali sono le attività?
- Applicazione e implementazione del sistema di procedure e policies contabili a supporto del controllo di gestione e del sistema di controllo dei costi.
- Utilizzo e aggiornamento, per quanto di competenza, dei sistemi informativi aziendali (ERP, BI e CPM).
- Gestione reportistica economica-finanziaria e di business in modo puntuale e completo: fast closing mensile secondo i principi contabili internazionali (conto economico e stato patrimoniale), forecasting mensile, analisi degli scostamenti e budget.
- Stesura delle presentazioni aziendali in occasione delle review con la capo-gruppo
- Raccolta, analisi e monitoraggio dei KPI per ciascun reparto e aziendali
Quali sono i requisiti?
- Esperienza pregressa nel ruolo di almeno 5 anni in realtà manifatturiere e/o che lavorano su progetti e che applicano principi contabili internazionali; verranno presi in considerazione anche profili di candidati con esperienza maturata in società di revisione contabile
- Formazione in ambito economico-finanziario: Laurea in economia e/o affini
- Utilizzo fluente della lingua inglese
- Conoscenza professionale di SAP